Perché il rosmarino non cresce? Ecco cosa fare ad aprile per salvarlo

La cucina italiana è molto varia e può essere arricchita con spezie ed erbe aromatiche. Fra queste, immancabile il rosmarino, profumato, aromatico e adatto per impreziosire diversi piatti, come ad esempio quelli di carne o di pesce. In molti hanno questa pianta, che è anche molto bella, in casa ma a volte non cresce. Ecco come salvarla.

Le proprietà del rosmarino

100 g di rosmarino apportano 131 calorie, 67,77 g di acqua, 3,31 g di proteine, 5,86 g di lipidi, 14,1 g di fibre, 20,7 g di carboidrati ma contengono anche vitamina A, vitamina B6, tiamina, riboflavina, folati, niacina, vitamina C, ferro, calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e zinco.

Immagine selezionata

Come visto, questa erba aromatica contiene tante sostanze nutritive, come il calcio, che favorisce la salute di ossa e denti, ma anche potassio che tiene sotto controllo la pressione sanguigna. Non manca la vitamina C che rafforza il sistema immunitario, e i folati che promuovono lo sviluppo del sistema nervoso.

Dunque, oltre a dare sapore e profumo alle pietanze, il rosmarino migliora la salute dell’intestino, preservando anche dalla stitichezza, grazie al contenuto di fibre. Infine, contiene anche magnesio, un minerale fondamentale per produrre energia e per la sintesi delle proteine, ma anche per controllare la glicemia e la pressione sanguigna.

Come usare il rosmarino nei piatti

Il rosmarino è un’erba aromatica molto usata in cucina. Tanti amano tenere una pianta sul davanzale della finestra in modo da averla sempre pronta all’uso. In effetti è molto versatile per aromatizzare piatti di ogni tipo, soprattutto secondi di carne o di pesce. Ma è anche ottima su patate, minestre e zuppe di legumi.

Immagine selezionata

In molti utilizzano il rosmarino anche nel brodo ma anche in primi piatti come pasta e legumi, come pasta e lenticchie, pasta e fagioli o pasta e ceci. Il rosmarino è anche ottimo da aggiungere ad una focaccia o pizza in bianca. Può anche aromatizzare brodi vegetali, minestroni, creme e vellutate.

Insomma, è un’erba aromatica davvero versatile che si può usare in cucina in vario modo per dare più sapore e aroma ad ogni piatto. Averla sul proprio davanzale permetterà di avere dei ramoscelli sempre pronti da aggiungere alle proprie pietanze per dare maggior aroma. Ma a volte succede che la pianta non cresca…

Perché la pianta di rosmarino non cresce

Molte persone hanno sul davanzale della propria casa una pianta di rosmarino per poter usare questa erba aromatica ogni volta che se ne ha bisogno per aromatizzare i propri piatti. Può succedere però che la pianta non cresca e questo può essere dovuto a diverse ragioni. Ad esempio il vaso è troppo piccolo e quindi le radici non possono crescere.

Immagine selezionata

Anche l’acqua può essere problematica: se troppa, si possono formare ristagni di acqua che fanno marcire le radici; se poca, la pianta ingiallisce. Anche l’esposizione sbagliata può impedire alla pianta di rosmarino di crescere così come la mancanza di sostanze nutritive nel terreno. Tutti questi problemi possono comunque essere corretti.

Prima di tutto bisognerebbe mettere la pianta in un terreno ben drenato con un terriccio dotate di sostanze nutritive, sabbia e compost. Annaffiare il rosmarino nella maniera adeguata, quando il terreno è asciutto, per evitare ristagni di acqua che, come visto, possono far marcire le radici. Infine, esporre la pianta al sole.

Conclusione

La pianta di rosmarino è molto utile da tenere in casa perché questa è un’erba aromatica che si può usare per aromatizzare diversi piatti, come primi e secondi. È molto semplice da tenere a casa, ad esempio sul davanzale della finestra, così da averla sempre disponibile per arricchire le proprie pietanze. Tuttavia può capitare che a volte non cresca.

Immagine selezionata

Questo può essere dovuto a diverse ragioni: esposizione sbagliata, troppa acqua o poca acqua, vaso troppo piccolo o terriccio senza sostanze nutritive. Ecco perché bisognerebbe esporre la pianta di rosmarino al sole, darle la giusta quantità di acqua e metterla in un terriccio drenato con buone sostanze nutritive, sabbia e compost.

Con questi piccoli accorgimenti la pianta di rosmarino potrà crescere sana e rigogliosa: ognuno potrà prendere dei ramoscelli da usare nelle proprie pietanze, come carne, pesce, patate, verdure, vellutate, creme, brodi ma anche primi piatti con legumi, come ceci, piselli, lenticchie e fagioli. Ovunque sta bene l’aroma del rosmarino.

Lascia un commento