
Siamo tutti consapevoli di come la verdura sia uno degli alimenti migliori da prendere in considerazione sotto ogni punto di vista. In effetti possiamo contare su una vasta gamma di prodotti, ma pare che quelli a foglia verde siano estremamente raccomandati dai medici: ecco di quale verdure stiamo parlando e per quale motivo è indicato consumarle.
I benefici della verdura
Esiste un alimento che fa parte di ogni tipo di dieta proprio per le meraviglie e i benefici che è in grado di offrire a chi lo consuma. Ovviamente non possiamo che riferirci alle verdure, un alimento prezioso che deriva dalla terra e che grazie alle sue caratteristiche si sposa alla perfezione con ogni tipo di esigenza.

La verdura è infatti un alimento che contiene al suo interno nutrienti di alto livello come le vitamine e le fibre che, come tutti, sappiamo sono fondamentali per la salute e il benessere dell’organismo. Le vitamine, infatti, ci offrono delle possibilità sotto ogni punto di vista mentre le fibre ci permettono di assimilare al meglio l’acqua e svolgere perfettamente tutte le funzioni vitali.
Si tratta poi di un cibo che contiene una grande quantità di acqua e che proprio per questo motivo contribuisce ad annientare la condizione della disidratazione. Bisogna poi soffermarsi sull’importanza di godere di un prodotto estremamente versatile che può essere consumato cotto o crudo e può essere abbinato alle varie portate risultando sempre sul pezzo.
Le varie tipologie di verdure
Come abbiamo accennato prima, le verdure sono davvero molto varie e questo ci consente di beneficiare di un prodotto sempre nuovo che non ci faccia mai stancare e che possiamo abbinare in modi diversi ogni volta che lo prepariamo. Questo significa che possiamo assistere ad una vera e propria classificazione della verdura.

La verdura, infatti, può essere definita a frutto, come ad esempio i pomodori e i peperoni; a foglia, tra cui citiamo lattuga e spinaci; a seme, dove includiamo alcune tipologie di legumi come i fagioli e i piselli oppure gli ortaggi detti a fiore, come i cavolfiori e i broccoli. In realtà però queste non sono le uniche classificazioni che si possono fare in merito.
Possiamo inoltre menzionare gli ortaggi da tubero, come la patata; quelli da bulbo, tra cui compaiono la cipolla, il porro e l’aglio; gli ortaggi da radice come le carote e i ravanelli e infine quelli da fusto, tra cui rientrano i finocchi e gli asparagi. Come possiamo ben vedere, quindi, la scelta è piuttosto ampia e ognuno di noi può optare per la varietà di verdura che preferisce.
Che cos’è la verdura verde?
Sicuramente quando pensiamo alla verdura il colore che si balena nella nostra mente è proprio il verde, in quanto la maggior parte degli ortaggi fanno riferimento a questo colore che riesce a riflettere in tutto e per tutto ciò che riguarda la natura. In effetti possiamo descrivere questa categoria come la più completa, poiché sono davvero tanti gli alimenti che vi rientrano.

Tra gli alimenti che possiamo descrivere come verdura verde citiamo quindi erbe aromatiche come prezzemolo e basilico, ma anche elementi come broccoli, cavoli, cavoletti di Bruxelles, zucchine, cetrioli, rape, lattuga, rucola, insalata di ogni tipo, radicchio, alghe, bietola, peperoni, sedano e chi più ne ha più ne metta. Forse è la categoria più diffusa ed è per questo che possiamo ambirne in grandi quantità.
In effetti si tratta di elementi che possono essere lavorati e trattati a seconda delle esigenze e che possono essere utilizzati per ogni tipo di portata da quella dell’antipasto ad un semplice e corposo contorno. Ecco perché, secondo i medici, questo tipo di verdura sarebbe una delle prime della lista a dover sempre prendere in considerazione.
Perché si dovrebbe consumare verdura verde ogni giorno?
Sono davvero tanti i benefici che la verdura verde può regalare ed è per questo motivo che bisognerebbe fare lo sforzo di includerla nella propria dieta ogni giorno e in più porzioni proprio per ottimizzare questo aspetto. In primo luogo si tratta di un’ottima fonte di vitamine e soprattutto vitamina C la quale supporta il sistema immunitario e combatte lo stress.

In secondo luogo, poi, tutti gli alimenti che compaiono nel filone della verdura verde sono importantissimi perché contengono l’acido folico che può essere fondamentale durante il periodo della gravidanza, ma anche per respingere alcune malformazioni o lo sviluppo dell’anemia. Per non parlare di tutte le altre funzioni che possono incrementare il buon funzionamento dell’organismo.
La verdura verde, infatti, contribuisce a mantenere bassi i livelli della pressione sanguigna e garantisce l’assorbimento di alcune proteine ma anche sali minerali molto importanti, come ad esempio il potassio e il magnesio. In alcuni casi, inoltre, riescono a favorire lo sviluppo delle cellule epiteliali e migliorare anche tutto ciò che concerne la visione.