
Quando siamo al supermercato spesso ci troviamo di fronte a tante tipologie di pane fra cui scegliere. In particolare, chi è attento alla linea e fa sport, preferisce il pane integrale. Le altre persone optano quasi sempre per il pane bianco. Ma ci sono effettivamente differenze fra i due, anche in termini di calorie? Ecco la verità.
Valori nutrizionali del pane bianco
I valori nutrizionali del pane bianco, per 100 g di prodotto, indicano che questo apporta 265 calorie. Inoltre contiene 3,2 g di grassi, 0 mg di colesterolo, 491 mg di sodio, 115 mg di potassio, 49 g di carboidrati, 9 g di proteine. Questo tipo di pane contiene anche vitamina C, B6 e D.

Ma anche ferro, magnesio, calcio e cobalamina. Insomma, è un alimento abbastanza calorico ma che apporta diversi nutrienti e micronutrienti. Questo tipo di pane, si differenzia da quello integrale, perché è fatto con farina di frumento da cui sono stati rimossi crusca e germe di grano. Quello integrale, invece, si ottiene diversamente.
Infatti deriva dalla macinazione dei chicchi di cereali avvolti ancora nel tegumento fibroso, per questo viene detto integrale. Insomma, già “dagli ingredienti”, pane bianco e pane integrale si differenziano ma anche per i valori nutrizionali. Ora infatti vedremo quelli del pane integrale per capire quale dei due sia meno calorico.
Valori nutrizionali del pane integrale
100 g di pane integrale apportano 224 calorie, 36 g di acqua, 7,5 g di proteine, 1,3 g di lipidi, 0 mg di colesterolo, 48 g di carboidrati, 6,5 g di fibre ma anche ferro, calcio, fosforo, sodio, vitamina B1 e vitamina B2. Dunque è una buona fonte di minerali e fibre che prevengono la stitichezza.

Non contiene colesterolo, per questo non pone particolari problemi per chi ne soffre. Tuttavia si sconsiglia il suo consumo smodato nei diabetici e ovviamente in chi è celiaco o intollerante al glutine, dato che lo contiene. Ma cosa dire delle calorie? Quando ci si trova di fronte alla scelta fra pane bianco e integrale, è bene sapere la verità.
Se 100 g di pane bianco apporta 265 calorie, 100 g di pane integrale invece apporta 224 calorie. Quindi di fatto non c’è tantissima differenza: si tratta infatti di 41 calorie di differenza per 100 g di prodotto. Chi dunque apprezza di più il pane bianco potrebbe paradossalmente continuare a consumarlo rispetto a quello integrale.
Ma allora quali sono le differenze fra pane integrale e pane bianco?
Se abbiamo visto che dal punto di vista calorico pane bianco e pane integrale hanno poche differenze (solo 41 calorie per 100 g), sono altre le diversità fra l’uno e l’altro. Come visto, la farina che utilizzano. La farina raffinata è quella tipica del pane bianco, quella integrale, invece, non viene setacciata.

E contiene anche la parte più esterna del chicco, vale a dire la crusca, per questo è più scura. Quindi il pane integrale è più proteico e nutriente del bianco, e ha un contenuto di fibre maggiore, per questo si consiglia il suo consumo a chi voglia migliorare il transito intestinale e risolvere problemi di stitichezza.
Il pane integrale contiene dunque più vitamine e minerali del bianco ed ha dunque un potere saziante maggiore di quello bianco, per questo lo amano coloro che vogliono mantenere il peso forma perché, per sentirsi sazi e appagati, devono consumarne meno fette rispetto a quello bianco. In questo senso è consigliato nelle diete ipocaloriche.
Conclusione
Spesso non si conoscono le differenze che insistono fra pane bianco e pane integrale, così al supermercato si opta per l’uno o l’altro indistintamente. E, se si crede che quello integrale abbia meno calorie del bianco, è vero, ma la differenza non è abissale (di sole 41 calorie per 100 g).

La differenza sta più nella farina usata per produrli: quello integrale viene fatto con farina non macinata e che conserva ancora la crusca, cioè la parte esterna del chicco, che gli dona un colore più scuro ma anche più vitamine, minerali e fibre. Di conseguenza il pane integrale è più saziante.
Quindi per quello è molto apprezzato da chi vuole mantenere il peso forma perché deve consumarne meno fette rispetto a quello bianco per sentirsi sazio. Di conseguenza si può dire che una sola fetta non fa la differenza in termini calorici ma, a lungo andare, sarebbe da preferire quello integrale per i benefici che apporta al corpo.