
Le formiche sono sicuramente, molto fastidiose. E stanno per tornare. Con l’arrivo della primavera e poi dell’estate, e quindi del caldo, sarà sempre più facile, poterle trovare nel proprio giardino, e quindi anche in casa. Per questo, occorre una soluzione, da tenere sempre sotto mano. E poterla usare.
Attenzione alla quantità di acqua da usare
La prima regola, utile, per potere allontanare le formiche, è quella relativa all’acqua. Si tratta di un metodo naturale, ma al tempo stesso efficace. Il terreno, infatti, deve essere bagnato, sempre e con grande frequenza, specialmente, quello che si trova vicino la casa. E questo, per un motivo davvero particolare.

Le formiche, cosi come altre forme di insetti, non amano l’acqua. Per cui, sempre tenendo conto delle piante, che sono infestate, si deve cercare di dare, una giusta quantità di acqua, e dove possibile, abbondare sempre. O in caso contrario, cercare anche di lasciarle senza acqua, se sopportano la siccità.
In alternativa, si può pensare di proteggere le piante, o per lo meno alcune tipologia, con il tessuto non tessuto: si tratta di un materiale traspirante, che difende i rami e i fiori dalla luce, dal caldo e dal gelo, e cosi come, anche da: insetti e vento. E quindi, le lascia protette.
Rimedi naturali da potere usare
Succo di limone: un primo sistema, è quello di mettere dentro uno spruzzino, il succo di limone. E poi, vaporizzarlo, specialmente nei posti, in cui, le formiche sono in maggiori quantità. In questo modo, potranno perdere la capacità di orientarsi. E alla fine, ci si libererà di questo fastidioso problema, senza nessuno sforzo.

Bicarbonato e zucchero: questo è un sistema, o per meglio dire un rimedio efficace, ma al tempo stesso anche più duro. La miscela dolciastra, è in grado di attirare le formiche. Per cui, si deve preparare le trappola, con: tre tappi di zucchero a velo e uno di bicarbonato. Ed è fatta. Le formiche cadranno.
Il segreto, è quello di posizione, tutto in dei punti strategici. Cercando sempre di fare attenzione, a non bagnarli. In pochi giorni, si vedrà l’effetto. Le formiche, non solo consumeranno la miscela, ma la porteranno anche nel formicaio. E in poco tempo si avrà la soluzione, su ampia scala. E con un maggiore risultato.
Piante nemiche delle formiche
Un metodo poi, per potere eliminare le formiche senza veleno, è quello di farsi aiutare con le piante. Per esempio, l’aneto e il finocchio, sono in grado di potere attirare le coccinelle. Cosi come l’assenzio, che è un repellente naturale per molti insetti, tra cui anche le formiche e le afidi.

Ancora, semplice da coltivare, e ottima anche per la cucina, è la menta. Il consiglio, è quello di lasciare le foglie di menta, sotto l’acqua per qualche giorno, e poi aggiungere tutto quanto, all’innaffiatoio. Cosi, da avere una soluzione migliore, e potere agire su vasta scala. Nei luoghi, di passaggio delle formiche.
Grazie a questo aiuto, il passaggio delle formiche dovrebbe essere debellato, o quantomeno la loro presenza dovrebbe diminuire. E al tempo stesso, in giardino, si avrà la possibilità di avere sempre, qualche pianta in più, che possa arredare ancora meglio, l’ambiente, che abbiamo intenzione di curare. Un pezzo in più di verde.
Passare agli insetticidi
Per finire, se i rimedi che abbiamo appena elencato non bastano, si passa alle maniere forti. In alcuni casi, i metodi naturali non bastano. Per cui, si devono comprare gli insetticidi, facendo attenzione, alle istruzioni che sono riportate, sulle confezioni. E che sono sempre, indicative, di come si devono usare.

Tra i più efficaci, ci sta il gel per formiche, che si deve usare nei formicai. Poi, gli insetticidi granulari, che portano le formiche ad ingerire le esche e poi, portarle dentro i formicai, cosi da farle agire anche su ampia scala. E distruggere il nido, dall’interno, nel giro di poco tempo.
Per finire, se serve, in caso di infestazione, rivolgersi, ad un esperto del settore. Qualcuno, che possa eliminare il problema in modo definitivo, senza rovinare il terreno e le piante, che si trovano intorno. E’ la soluzione, più radicale, da prendere in considerazione. E che in alcuni casi è necessaria, da fare.