7 arbusti da piantare ad aprile per trasformare il giardino, anche in zone secche o umide

Con l’arrivo della primavera, e in particolar modo di Aprile, il nostro giardino comincia a colorarsi in modo davvero sorprendente, acquisendo tutta una serie di bellezza che non avremmo mai potuto immaginare. Ma perché non continuare ad arricchirlo con ulteriori elementi? Cominciamo da qualche arbusto nello specifico e come piantarlo

Perché partire dagli arbusti?

Chi ha un giardino sa quanto è importante da attenzione alla cura dei minimi particolari e, facendo un gesto di completamento ogni volta di più, sicuramente si può avere un giardino che risulti completamente perfetto e ricco di elementi che cambiano anche il suo stesso potenziale di bellezza e di cura.

Immagine selezionata

Puoi cominciare con l’installazione degli arbusti che risultano sempre belli e che una volta diventati grandi possono trasformarsi in alberi altrettanto gradevoli, in grado, perché no?, di regalare anche ombra a un giardino che magari è esposto troppo al sole. Come fare te lo spiego io, puntando l’attenzione su 7 arbusti nello specifico.

La scelta degli arbusti in ogni caso si palesa come la più prudente, diciamolo pure. Infatti, rappresentano il punto fermo di un giardino, o comunque il trampolino di lancio di uno spazio verde che vogliamo destinare alla vita di tutti i giorni, rendendolo adatto a noi, ma anche all’ambiente che ci circonda.

Ecco i 7 arbusti perfetti da piantare ad Aprile

Iniziamo dalla lavanda, un arbusto che non stanca mai, che è bello a vedersi e che poi emette anche una profumazione che non si dimentica tanto facilmente. La bellezza di questo arbusto è che fiorisce generalmente a giugno e si può lavorare e curare con un’estrema facilità; tra l’altro è un arbusto che non ti dà grossi problemi di manutenzione.

Immagine selezionata

Non dimentichiamo anche l’ortensia che già di suo ha un valore particolare nel giardino, potendola considerare addirittura una vera e propria regina degli spazi veri. L’unica richiesta ha a che vedere con il terreno che deve essere drenante e non umido. Inoltre, regala fiori giganteschi in estate, dal rosa al blu, e si trasforma in un angolo dimenticato.

Un arbusto che regala un gesto sensazionale con fiori profumati a trombetta che sbocciano poi tra maggio e settembre. Si tratta dell’Abelia, un arbusto semipersistente che si adatta benissimo al sole e alla mezz’ombra, ed è ideale per siepe miste e per bordure eleganti. Insomma un fiore e un arbusto perfetto per chi non vuole perderci troppo tempo.

E cosa manca ancora?

Non puoi farti mancare inoltre il cornus ornamentale, che è famoso perché ha le foglie cangianti e i rami profondamente colorati, anche in inverno. SI tratta davvero di una pianta molto particolare della quale, una volta installata nel giardino, non potrai più farne a meno, per via della fioritura piuttosto sobria, ma comunque molto decorativa.

Immagine selezionata

Infine, ricordati di tre soluzioni non molto comuni, ma davvero interessanti se vuoi un giardino che faccia una notevole differenza: sto parlando del cistus, del cotinus coggyria e dell’Hydrangea paniculata. Capisco che dal nome piuttosto complesso tu non capisca nulla, ma te le presento brevemente. Intanto comincio con il cistus.

E’ un arbusto sempreverde, con una resistenza davvero strepitosa al vento, alla siccità e ai terreni che non hanno molti nutrimenti. Insomma, sopporta davvero le cose meno probabili e sempre con grande splendore, come se nulla potesse scalfirlo. Ed è perfetto come arbusto per giardini difficili da irrigare, donando bellezza e una fioritura arricchita da rose selvatiche.

Finiamo con i due arbusti perfetti

Se il tuo è invece un giardino sempre fresco, allora opta per l’hydrangea paniculata. Spingerti alla scelta di questa pianta ti deve permettere di pensare a una pianta che tollera tutto, caldo e freddo in particolar modo. Ha grandi fiori a pannocchia e questo la rende particolare e bellissima per quanti non la conoscono.

Immagine selezionata

Con il cotinus coggyria, siamo invece in presenza di quello che è noto ai più come albero del fumo. Come mai questo termine? Perché dall’arbusto si sollevano nuvole soffici color malva, che lo rendono un fenomeno sorprendente e tipico di questa pianta più nello specifico. Questo per parlare di quello che è una caratteristica solo sua.

A questo punto, non ti resta che decidere quale arbusto potrebbe stare meglio nel tuo giardino, ricordandoti anche di agire in modo mirato e pianificato: ovvero lavorando sempre prima di terreno e poi piantare, e dando tanta acqua inizialmente perché tutto si compatti in modo semplice e immediato, con la speranza che tu sappia goderne fino in fondo.

Lascia un commento