Come proteggere i frutteti dal freddo: il metodo efficace di un agricoltore moldavo

Le piante da frutto, hanno un dono, ovvero quello di riuscire a conciliare, la parte estetica, con la funzionalità, collegando ogni cosa. E quindi, non ci sta da meravigliarsi, sapendo che sono le piante, sempre più scelte, per balconi o giardini. Ma in che modo, è possibile proteggerli dal freddo e dal gelo.

Coperture dei rami

Si comincia, prendendo in considerazione, quelle che sono le parti più delicate della pianta, ovvero i rami. Sono quelli, che soffrono in misura maggiore del freddo, e se non vengono curati in modo adeguato, tra Dicembre e Marzo ne possono risentire, in misura sempre maggiore. Anche per la loro riproduzione.

Immagine selezionata

Per cui, una prima cosa da fare, è quella di controllare sempre le previsione del tempo, e stare attenti a quando le temperature crollano sotto zero. A quel punto, ricoprire le estremità, con dei sacchi di tessuto, non tessuto. Un materiale isolante, e al tempo stesso traspirante, che protegge i rami.

Poi, se il freddo, arriva in maniera improvvisa, si possono usare dei teli di plastica, o anche dei fogli di giornale, che poi, si fissano con lo spago. O in alternativa, anche la iuta, è una contromisura efficace, ancora meglio, se viene riempita con la paglia. Che aiuta, sotto ogni punto di vista.

Attenzione all’irrigazione

Un modo, per potere proteggere le piante dal gelo, è la prevenzione. Si devono preparare, gli alberelli, fin dai primi giorni di autunno, specialmente, quando si tratta di esemplari che sono giovani, e che quindi sono anche più fragili. E non è ancora finita qua, ci sono delle altre accortezze, di non poco conto.

Immagine selezionata

Le prime gelate, sono una minaccia, per le radici degli alberi. Il freddo, riesce a penetrare, con grande facilità, tanto da impedire di potere avere acqua, e le sostanze nutritive, che sono utili per il loro mantenimento, e in alcuni casi, davvero essenziali. Il terreno, inoltre, deve essere anche bene idratato.

Per cui, l’area intorno alla pianta deve sempre essere umida, e il segreto sta ne continuare a innaffiare sempre il suolo, fino al momento in cui la temperatura, non si avvicina allo zero. Se questo accade, l’acqua, ha sempre una maggiore difficoltà, ad evaporare, e le irrigazioni, possono essere sporadiche.

Pacciamatura

Altra risorsa importante, per proteggere le piante dal gelo. E fare in modo, che le radici, possano avere il giusto calore. E’ una operazione, che permette di potere ricoprire il terreno, con uno strato di materiale organico. Che si può anche comprare, nelle zone specializzate. E che viene creato proprio apposta.

Immagine selezionata

E’ una cosa che si deve fare, nel momento in cui, le temperature scendono, cosi da potere fare in modo che il caldo, possa essere trattenuto, senza compromettere la traspirazione del suolo. La pacciamatura, poi, non deve mai essere fatta vicino al tronco. Potrebbe, portare a delle malattie di non poco conto.

In alternativa, si può anche ricorrere a dei teli pacciamanti, che sono realizzati con delle fibre naturali. O in alternativa, anche con dei materiali sintetici, che sono realizzati, proprio con questo fine. Insomma, che sono creati apposta, e che non danno nessun problema alla pianta. E poi, partire da li.

Proteggere il tronco degli alberi giovani

Una attenzione particolare, è quella che si deve dare agli alberi che si possono considerare giovani. In modo particolare, prendendo come spunto, il tronco. In questo caso, il tronco dovrebbe essere coperto, per fare in modo di non rischiare, dei cambi di temperatura, troppo drastici. Un episodio, che lo potrebbe rendere suscettibile al freddo.

Immagine selezionata

Il consiglio, è quello di rivestire il tronco, con un materiale isolante. Che possa proteggere dal gelo e dal sole. Anche in questo caso, si può pensare di usare un tessuto, non tessuto, cosi come i fogli di giornale, o la iuta. Da evitare la plastica, che trattiene l’umidità e non è traspirante.

Tra le altre cose, la plastica, porta a non fare cicatrizzare, in modo perfetto le ferite, della pianta. Qualora ci dovessero essere. Ancora, peggio, se ci si trova davanti a delle rotture del tronco. Si rischia, di non vederlo guarire, per lo meno in tempi che non sono cosi brevi.

Lascia un commento