
Può capitare di trovare nel proprio giardino un ragno violino e può far spaventare tantissime persone. Questo piccolo aracnide può sembrare innocuo ma ha un morso che è potenzialmente pericoloso. Si tratta di un ragno sempre più diffuso in Italia, infatti, si trova soprattutto nelle zone asciutte, calde e ovviamente anche buie.
Come fare a riconoscere il ragno violino
Il ragno violino prende il nome dalla macchia scura a forma di violino che possiamo notare sul suo dorso. Andiamo quindi a vedere alcune caratteristiche in modo tale da riuscire a riconoscerlo. Si presenta di colore marrone chiaro o beige ed ha una dimensione tra i sette e i 10 mm.

Ha un comportamento non aggressivo, infatti si nasconde di giorno ed è attivo solitamente la notte. Questo ragno ama i luoghi caldi, sciolti e poco frequentati e quindi molto spesso si trova in giardini trascurati o anche nelle legnaia. quindi, bisogna dire che questo ragno tende a mordere solo per difesa.
Ovviamente però anche se esso morde solo per difesa, bisogna comunque fare attenzione, dato che il suo morso può andare a provocare delle reazioni locali dolorose e in alcuni rasi molto rari, può provocare delle necrosi cutanee e per tale motivo è sempre meglio andare a prevenirne la presenza nel nostro giardino.
Come allontanare il ragno violino
Come ben sappiamo, i ragni in generale e quindi anche il ragno violino, tendono ad odiare alcuni odori forti, ad esempio odiano gli oli essenziali naturali e per tale motivo si può preparare semplicemente uno spray repellente fatto in casa, in modo tale da andare a allontanare questo tipo di ragno.

Per preparare uno spray fatto in casa in modo semplice e riuscire a tenere il ragno violino lontano dal proprio giardino vi occorrerà semplicemente 1 l di acqua, 10 gocce di olio essenziale di menta piperita, 10 gocce di olio di eucalipto, 10 gocce di olio di Tea tree, un cucchiaio di aceto bianco e ovviamente un flacone spray.
Andiamo quindi a vedere come preparare questo spray per tenere lontano questi ragni. Andate a mescolare l’acqua, gli oli e l’aceto in un flacone spray. Prima di utilizzarlo agitate bene e spruzzate lungo i muri esterni, sugli infissi, sui vasi, sugli angoli nascosti e ovviamente in tutti i luoghi dove avete visto questi ragni. rivedete quest’operazione ogni quattro giorni.
Altri rimedi pratici per andare ad allontanare il ragno violino
Oltre allo spray, si possono adottare alcune misure preventive per tenerli lontani.ad esempio si può tenere il giardino pulito e ordinato andando ad eliminare le cataste di legno, i sassi, i vecchi vasi e anche gli attrezzi che non vengono utilizzati. Andate anche a rimuovere le foglie secche e il materiale organico accumulato.

Andate poi a sigillare anche le fessure e i buchi, vi consigliamo infatti di andare a controllare sempre i muri, gli infissi e le recinzioni dato che i ragni violino tendono ad intrufolarsi da delle aperture minuscole e quindi è opportuno andare a chiudere ogni punto di accesso, così da essere sicuri.
Andate anche ad illuminare bene le zone buie, vi consigliamo infatti di andare ad istallare delle luci a LED in punti nascosti o in vari angoli del giardino, dato che come possiamo immaginare, i ragni tendono a preferire degli ambienti al buio totale e degli ambienti poco utilizzati per non essere disturbati.
Cosa non fare
Abbiamo visto quindi cosa fare per tenere lontano i ragni violini ma ci sono alcune cose che possono sembrare banali, ma che non devono assolutamente essere fatti dato che potrebbe essere abbastanza pericoloso. Innanzitutto, non bisogna mai andare a schiacciare il ragno violino, soprattutto a mani nude. Ma perché non bisogna farlo?

Come stavamo dicendo, non bisogna mai andare a schiacciare il ragno violino a mani nude, infatti risulta essere molto più sicuro andare a rimuoverlo con una trappola o un contenitore da dato che esso potrebbe mordere e il morso di questo ragno potrebbe effettivamente essere pericoloso per la vostra salute ed è meglio quindi evitare.
Inoltre, vi consigliamo di non utilizzare degli insetticidi spray generici in eccesso, dato che essi risultavano essere poco efficaci e possono andare anche ad alterare l’equilibrio naturale del giardino, ciò infatti potrebbe andare ad danneggiare gli insetti utili per il nostro giardino e non uccidere o allontanare i ragni violino.