Come pulire a fondo il frigorifero: il metodo ideale per aprile

Il frigorifero è uno di quegli elettrodomestici dove la pulizia diventa davvero indispensabile, e almeno una volta a settimana può tornare utile dare una pulita veloce, quella che toglie lo sporco dalla superficie, ma allo stesso tempo devi ricordarti che una volta al mese bisogna intervenire più in profondità, in modo da migliorare il senso di pulizia profonda.

Perché pulire il frigorifero?

Si tratta di un componente importante per la conservazione degli alimenti, e proprio per evitare la loro trasformazione e mutazione nella composizione e nel beneficio, è davvero importante attenzionare quello che ci metti dentro, in modo tale che un cibo magari ormai quasi avariato, possa in qualche modo contaminare tutto il resto, a cominciare dal cattivo odore.

Immagine selezionata

Ma per riuscire nell’intento è molto importante ricordare che non c’è un vero manuale di istruzioni che ci aiuta a individuare il corretto stile di pulizia e di tenuta del frigorifero. Alla fine quello che davvero conta è avercelo quanto più è possibile in ordine, con la consapevolezza di quello che ci metti dentro.

Quindi, valuta bene ogni spazio, conserve tutto meticolosamente e soprattutto valuta come pulire adeguatamente il frigorifero, sia settimanalmente che una volta al mese, facendo differenza ovviamente ai due stili di pulizia da affrontare per un risultato che dura a lungo, e che preserva la salubrità dei tuoi alimenti lasciati dentro il frigorifero.

La spesa settimanale e la pulizia dovuta

Se sei un abitudinario della spesa settimanale, è chiaro che avrai l’abitudine di portare a casa tutta una serie di alimenti che necessitano di essere lasciati dentro il frigorifero, perché richiedono chiaramente un ambiente fresco dove rimanere. Ecco che quindi diventa davvero importante controllare il frigorifero, per evitare che le cose nuove mettano in secondo piano quello che già c’è.

Immagine selezionata

Può capitare ad esempio che tu abbia già del formaggio grattugiato e che ne abbia comprato altro per evitare di rimanere senza. Benissimo, dovrai fare il modo che quello che sta per finire venga messo davanti a quello più fresco, per evitare che il primo possa continuare a rimanere dentro il frigorifero senza essere utilizzato e mostrando alla lunga un deterioramento che produce solo cattivi odori.

Stessa cosa vale anche per la frutta e la verdura che conservi dentro il frigorifero. In questo caso, praticamente hai a che fare con dei prodotti che occorre consumare entro un certo tempo, perché vanno a male molto velocemente e possono non solo marcire ma generare anche odori insopportabili in grado di diffondersi in tutto il frigorifero.

Come rimediare?

Ci sono metodi che comunque ti permettono, oltre al controllo costante, di avere un contatto visivo e olfattivo diretto con lo sporco presente nel frigorifero, di fronte ai quali si rimedia andando a eseguire una pulizia profonda, partendo proprio dalle sue varie parti, comprese le guarnizioni che magari a prima vi sta appaiono pulite.

Immagine selezionata

In realtà, all’interno delle pieghe delle guarnizioni si annida un quantitativo di sporcizia tale per cui è importantissimo intervenire e andare ad operare in fretta prima che lo sporco risulti impossibile poi da eliminare con facilità e con l’uso di prodotti molto semplici. Inoltre, stai attento anche allo sbrinamento.

Questo aspetto è importante, perchè avendo impostato una certa temperatura all’interno del frigorifero per la conservazione ottimale di alcuni prodotti che a temperatura ambiente vanno a male molto più facilmente, bisogna anche tenere in considerazione di sciogliere il ghiaccio che si forma nel frigorifero, per evitare possibili guasti a carico del motorino, ad esempio.

Gli ingredienti giusti

La combo perfetta per la pulizia settimanale o mensile del frigorifero risente comunque di tre ingredienti molto facili da recuperare. Si tratta di un litro di acqua tiepida, 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaio di aceto bianco o anche di succo di limone, tutti ingredienti che abbiamo in casa in modo o nell’altro, o che comunque si possono sempre facilmente recuperare.

Immagine selezionata

Per pulire l’unica cosa che ti occorrerà sarà svuotare totalmente il frigorifero e pulire pezzo per pezzo il frigorifero usando una spugna morbida o un panno in microfibra, intervenendo sempre con cura su pareti, angoli e guarnizioni. E’ un metodo che funziona perché è sgrassante, antibatterico e completamente naturale, il che funziona meglio essendo un elettrodomestico destinato al cibo.

Ricordati che è molto importante, una volta ultimata completamente tutta la pulizia, asciugare ogni elemento, perché quell’umidità che può rimanere, a causa del continuo aprire e chiudere dello sportello e il cambiare della temperatura, può indurre alla formazione di ghiaccio e il tuo lavoro, chiaramente, potrebbe andare completamente perso. Quindi, agisci e asciuga.

Lascia un commento