
Un balcone ordinato e pulito è un must per chi vuole viverlo al meglio sia per poter avere un affaccio sul panorama, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, sia per potersi dilettare nelle pratiche di giardinaggio, riempiendolo di fiori e di piante. Scopri come pulire il tuo balcone in maniera semplice e veloce, senza sforzo e con grande soddisfazione.
Il balcone
Il balcone è uno degli ambienti domestici in genere più amati, sia per la possibilità di sfruttare un prezioso, seppur solitamente ridotto, spazio esterno, da abbellire a piacimento, sia per avere la possibilità di godersi il cielo stellato delle belle serate primaverili o estive. Il balcone è un plus a cui molti non vogliono rinunciare.

Dal punto di vista architettonico, si tratta di una struttura appositamente delimitata da una ringhiera o, in altri casi, da un parapetto (per garantirne la sicurezza) che sporge rispetto alle pareti esterne dell’edificio. Rappresenta uno spazio esterno che va a completare i metri quadri disponibili all’interno dell’ambiente domestico.
Non dobbiamo confondere i balconi con i terrazzi: i primi sono in genere più piccoli e, in alcuni casi, come per quanto riguarda i balconi alla francese, non hanno una vera e propria sporgenza ma una semplice ringhiera che delimita la parte inferiore della relativa porta finestra. In altri casi, la sporgenza non è presente in quanto il balcone risulta incassato nella struttura dell’edificio, creando una sorta di loggia.
Dovresti pulire con costanza il tuo balcone, ecco il motivo!
Essendo una struttura che affaccia sull’esterno, il balcone più di ogni altro ambiente domestico è sottoposto ad agenti atmosferici come sole, pioggia, neve e vento, da un lato, e rifugio prediletto da uccelli e altri animali, dall’altro. E’ proprio per questi motivi che dovrebbe essere curato e pulito con regolarità.

Non c’è niente di meglio, per dare un’impronta di ordine e di eleganza all’intera abitazione, che avere un balcone ordinato! Se ben ci pensi, infatti, il balcone è una delle parti più visibili della casa, per chi è ospite e giunge alla porta d’ingresso o per chi semplicemente è di passaggio.
Di conseguenza, la necessità di mantenere il balcone quanto più pulito possibile include un aspetto estetico non di poco conto. In più, una accurata manutenzione di questo ambiente permette di evitare inconvenienti come scivolamenti su zone umide, sviluppo di muffe o licheni, presenza di escrementi di animali, potenzialmente nocive per la salute, e così via.
Scopri come pulire il tuo balcone in pochi minuti!
Organizzazione è la parola chiave per avere dei buoni risultati in poco, pochissimo tempo. Segui i vari passaggi riportati nei paragrafi che seguono per poter pulire in maniera accurata il tuo balcone senza perdere del tempo prezioso per te e per le attività che ti piace fare! Sei pronto? Partiamo subito!

Il primo passo importante per poter pulire al meglio il tuo balcone è quello di aumentare lo spazio a disposizione per poter arrivare anche negli angoli più nascosti e rimuovere la polvere e la sporcizia qui accumulata. Per far ciò, è utile spostare vasi, sedie, tavoli e raggrupparli in un angolo e, se necessario, coprirli con un panno protettivo.
A questo punto sarà possibile innanzitutto, con l’utilizzo di un aspirapolvere per ambienti esterni, rimuovere lo sporco di più grandi dimensioni, come foglie, rametti e così via. Se non hai un aspirapolvere di questo tipo, puoi aiutarti con una semplice scopa. Fai attenzione alle zone intorno ai sottovasi, in cui la sporcizia tende ad accumularsi!
Sei a metà dell’opera!
A questo punto il tuo balcone avrà già un’aria nuova ma non è finita qui! Nel caso in cui siano pressenti escrementi o altre incrostazioni, dovrai rimuoverle. Un trucco efficace è rappresentato dall’impiego di aceto bianco diluito in acqua calda. Questo prodotto naturale, facilmente reperibile a basso costo, ha un forte potere disincrostante.

Eccoci giunti alle fasi finali di pulizia! Con un panno in microfibra o con un semplice mocio, effettua un lavaggio rapido del pavimento. Per ottenere i migliori risultati potresti impiegare dell’acqua calda in cui sono miscelate poche gocce di detersivo per piatti o di sapone di Marsiglia, dall’azione sgrassante.
Non è poi così raro trovare tracce di muffa, muschio o licheni sul pavimento del balcone. In questi casi, è necessario agire in maniera puntuale con una spugna abrasiva o con un vecchio e non più utilizzato spazzolino da denti. Nel caso in cui non fosse sufficiente, puoi applicare una pasta semisolida di aceto e bicarbonato aggiunti di poca acqua, da sciacquare successivamente.