
I tarli del legno sono dei parassiti molto insidiosi che possono andare ad infestare la casa. In effetti, sono tante le persone che vanno a sottovalutare la presenza di questi insetti ma in realtà, farlo potrebbe essere un grave errore, dato che essi non vanno danneggiare solo i mobili, ma possono andare a mettere anche in pericolo la stabilità della casa.
Che cosa sono i tarli?
I tarli del legno sono degli insetti appartenenti alla famiglia degli anobidi e i più comuni che possono andare ad infestare le nostre case sono i tarli del legno e i tarli delle strutture. Sono insetti particolarmente pericolosi perché le loro larve si vanno a nutrire del legno andando quindi a scavare all’interno di mobili, travi, strutture della casa o anche pavimenti.

Sono tante le persone che sottovalutano questo problema, dato che all’inizio il danno potrebbe risultare insignificante ma man mano, quindi con il passare del tempo, ciò diventa sempre più pericoloso andando a far perdere resistenza e integrità alla nostra casa. I tarli adulti si vanno a riprodurre proprio nel legno, dove le femmine vanno a deporre le uova.
Quando nascono le larve, esse si vanno a nutrire della cellulosa, Nando quindi a creare delle gallerie interne, che man mano si allargano e il legno appunto, va a perdere la sua struttura solida. queste infestazione in effetti può anche durare anni e causare dei danni invisibili dall’esterno e per tale motivo bisogna fare particolarmente attenzione.
Perché non bisogna ignorarli
Come stavamo dicendo, il danno dei tarli possono sembrare nulli dato che dall’esterno non si vede niente ma ignorare il problema può essere davvero pericoloso e può portare a delle gravi conseguenze per la casa stessa. Infatti, il legno può andare a perdere man mano la sua resistenza e solidità.

Infatti, dobbiamo anche specificare che se l’infestazione è presente nelle strutture portanti, ad esempio come le travi o anche le colonne in legno, ciò potrebbe andare ad incidere negativamente sulla sicurezza della casa stessa e ciò potrebbe essere davvero molto pericoloso per le persone che ci vivono e per tale motivo bisogna fare attenzione.
Si può quindi avere dei problemi sulla stabilità del tetto, delle pareti o anche di altri elementi strutturali e ciò può far aumentare il rischio di possibili crolli o ci possono essere anche dei cedimenti improvvisi. Andiamo quindi a vedere come affrontare questo problema, cercando quindi di risolverlo in maniera veloce.
Come fare a riconoscere un’intestazione
È importante quindi andare tempestivamente ad identificare la presenza di tarli, in modo tale da poter fermare l’infestazione prima che diventi grave. Andiamo quindi a vedere quali sono i segni più comuni che possono farci capire di un eventuale infestazione di tarli nella nostra casa. La prima cosa da notare è la polvere di legno.

Infatti, uno dei primi segnali di infestazione sono delle tracce di polvere o segatura che si fanno ad accumulare attorno ai fori nel legno, ovviamente si devono controllare anche questi ultimi infatti essi tendono a lasciare dei piccoli fori rotondi di circa 2 mm di diametro, ovvero si tratta del punto d’ingresso per le larve.
Si possono anche notare dei piccoli rumori di scricchiolii, soprattutto se si tratta di un’infestazione molto grande, ciò può provenire dai mobili o anche dalle travi in legno.si possono notare anche dei danni visibili, soprattutto se la zona è particolarmente infestata e il legno potrebbe cedere o decomporsi proprio a causa delle larve.
Cosa fare per eliminare i tarli?
Sicuramente andare ad eliminare i tarli, richiede abbastanza tempo e bisogna effettuare un intervento minato. Innanzitutto bisogna sapere che esistono numerosi prodotti chimici che si possono comprare ovunque per andare ad uccidere le larve di tarli in modo tale da andare a prevenire la proliferazione. Di solito questi trattamenti si trovano in spray, liquidi o anche in gel.

Bisogna semplicemente andare ad applicare direttamente il prodotto sulla superficie interessata e basterà quindi seguire le istruzioni del produttore, in modo tale da andare a garantire la sicurezza dell’ambiente. Si possono effettuare anche dei trattamenti termici, infatti essi non sopportano le temperature troppo elevate e per tale motivo si può andare a dare calore alla stanza con apparecchiature termiche.
Per finire, si possono utilizzare anche dei fumi insetticidi, andando quindi a utilizzare un prodotto che mette una nebbia che va penetrare in ogni angolo del legno e quindi raggiunge proprio le gallerie scavate, oppure si possono utilizzare dei trattamenti a base di aderire dei carbonica, dato che questo gas andrà ad eliminarli, ma senza andare a rovinare il legno.