Quando si afferma che oggi ogni cosa costa decisamente di più rispetto a prima, non lo si dice solo per il gusto di lamentarsi, ma perché c’è una base di verità, ed è particolarmente evidente. Ad esempio, avete provato a portare la vostra auto all’autolavaggio per una bella pulizia? Ecco, lì si presenta una spesa notevole.
Perché, se un tempo con 15 euro si otteneva un’auto praticamente pulita e splendente, oggi possiamo dire che non sono sufficienti nemmeno 20 euro. Ma cerchiamo di fare chiarezza, anche perché pulire un’auto non è sempre facile, dato che spesso servono prodotti e strumenti che non possediamo o non abbiamo a disposizione.
Ad un certo punto, rivolgersi al nostro autolavaggio di fiducia è quasi necessario, se non si vuole che all’interno dell’auto si sviluppino funghi e batteri, dando inizio a una nuova flora che non porta alcun beneficio a noi e a chi la utilizza.
Lavare l’auto: perché è importante?
L’auto è il mezzo che usiamo più frequentemente per spostarci in città, sia per accompagnare i figli a scuola, sia per recarci al lavoro. In ogni caso, rimane un ambiente che frequentiamo quasi come la nostra casa.
Questo implica prendersi cura di ogni dettaglio, mantenendola al meglio e cercando di tenerla il più pulita possibile. Ovviamente, questo significa concedersi il lusso di portarla all’autolavaggio per eliminare lo sporco che si accumula, soprattutto se si hanno bambini.
La sua pulizia influisce anche sul modo in cui ci presentiamo, perché in un’auto trascurata possono formarsi non solo accumuli di sporco, ma anche polvere in eccesso, un problema per chi soffre di allergie. È quindi fondamentale essere sempre preparati.
Quanto costa un autolavaggio?
Innanzitutto, facciamo una distinzione: c’è il lavaggio self-service, dove ci occupiamo noi di tutto e ci viene fornito l’occorrente, dall’aspirapolvere al macchinario che lava l’auto per fasi. In questo caso si risparmia, ma non si ha sempre un servizio completo.
Più importante e forse meglio organizzato è il servizio di autolavaggio che si prende cura della tua auto in base alle sue specifiche esigenze. Se l’auto è particolarmente sporca, procederanno con una pulizia più approfondita, che può interessare anche la tappezzeria, e in questo caso il prezzo aumenta.
I costi possono quindi variare da 10 euro per un lavaggio self-service, che però non è completo, fino a 50 euro se include la pulizia di ogni parte dell’auto. Considera che potrebbe essere necessario pulire e lucidare i fari, che con il tempo possono opacizzarsi e rendere la luce meno nitida.
Le dimensioni contano!
Oltre ai dettagli, devi considerare anche le dimensioni dell’auto. Se si tratta di un’utilitaria, il costo sarà probabilmente quello indicato. Ma per un SUV o una station wagon il prezzo potrebbe aumentare notevolmente.
È chiaramente un problema legato alla quantità di detergenti utilizzati, ma non escluderei nemmeno il tempo necessario per pulire, asciugare e rifinire il tutto. D’altra parte, gli autolavaggi dispongono di strumenti e mezzi per fare tutto rapidamente.
Di solito, ci vuole circa un’ora perché l’auto venga restituita pulita e lucida. Ma potrebbe volerci di più, anche due ore, se il lavoro è particolarmente impegnativo. Il consiglio è comunque di evitare di arrivare a queste condizioni, per non spendere più del dovuto.
Ricorda che…
Può sembrare ovvio, ma è importante ricordare quanto sia fondamentale avere sempre l’auto pulita e lucidata. È un modo per prendersi cura di sé e per far durare più a lungo la tappezzeria e l’intera auto, anche perché un’auto troppo sporca non è piacevole da vedere o da usare.
Cerca quindi di mantenerla sempre al meglio e di organizzarti anche in modo autonomo, effettuando una pulizia superficiale ma costante, con un’aspirapolvere e una lucidatura dei fari, che possono diventare un problema con il tempo. Pulire e sorridere, spesso purtroppo significano pagare, e anche a caro prezzo.