Desideri un tocco di classe per la tua casa? Opta per il marmo! Cerchi materiali robusti e durevoli per i tuoi rivestimenti? Scegli il marmo! Vuoi illuminare un ambiente? Scegli, ancora, il marmo! In sintesi, il marmo è un tipo di rivestimento molto apprezzato per le sue qualità di eleganza,
resistenza e luminosità che riesce a conferire agli spazi in cui viene installato. Questo rivestimento, in particolare, vanta anche un’elevata versatilità e proprio per questo motivo è comune trovarlo come piano di lavoro in cucina, come soglia delle finestre o come rivestimento delle scale. Malgrado tutti questi “pro”, l’utilizzo del marmo ha
anche qualche “contro”. Essendo una pietra, infatti, è un materiale permeabile che può macchiarsi, assorbendo al suo interno i liquidi che vi cadono sopra. Inoltre, in caso di urti accidentali con oggetti o strumenti affilati può graffiarsi in modo permanente. Scopri subito come pulire facilmente i tuoi davanzali in marmo!
Qualche informazione aggiuntiva sul marmo…
Tra i rivestimenti più conosciuti e più stimati possiamo menzionare il marmo. Si tratta di una roccia metamorfica estratta e lavorata ad hoc per ottenere le lastre che tutti conosciamo e che impreziosiscono le nostre abitazioni e non solo. Il principale componente minerale del marmo è il carbonato di calcio
e questa specifica tipologia di roccia è il risultato della trasformazione, in condizioni estreme di temperatura e pressione, del calcare presente negli strati superficiali della crosta terrestre in un lungo processo che dura milioni di anni. Il marmo quindi è una vera e propria meraviglia naturale! Questo aspetto quindi
rende tutto ancora più interessante. Le varietà di marmo che la natura ci offre sono numerose e si differenziano per il colore (si va dal bianco al rosa e, ancora, dal giallo al verde) e per l’origine ma la costante rimane la buona resistenza, la discreta durezza e la porosità.
Il marmo in casa: per quali usi?
Il marmo è stato ed è impiegato tutt’oggi per svariati utilizzi, sia in ambito domestico che in locali ad uso turistico o commerciale (si pensi agli hotel o ai centri commerciali). Ciò che rende il marmo così apprezzato è il fatto di donare luminosità agli ambienti e una certa eleganza,
soprattutto se abbinato con un arredamento classico, dal gusto vintage, ma raffinato. Il marmo, in particolare, è un comune pavimento ed è anche usato frequentemente come rivestimento perimetrale delle pareti del bagno. Inoltre, non è raro l’impiego come rivestimento di scale e davanzali delle finestre o, ancora,
nelle cucine, come piani di lavoro. Non bisogna dimenticare, infine, l’ampio utilizzo che, soprattutto in passato, è stato fatto del marmo per la realizzazione di oggetti d’arredo e oggettistica. Come esempi, in questo caso, possono venire in mente le scacchiere, i vasi o alcuni contenitori di varia forma e dimensione.
Scopri come pulire i tuoi davanzali in marmo
I davanzali in marmo di solito sono molto resistenti alle intemperie tuttavia, a causa della porosità del materiale, se non trattati regolarmente e con prodotti specifici, possono annerirsi o presentare aloni opachi. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che l’azione di agenti come la pioggia, la neve, la grandine o, anche,
lo smog possono influire sui ripiani in marmo. Per avere davanzali sempre perfetti dovresti effettuare una rapida pulizia quotidiana, utilizzando una miscela di acqua e sapone neutro da distribuire con cura sulla superficie con un panno in morbida microfibra per poi asciugare successivamente. In caso di macchie ostinate, invece,
sarà necessario intervenire in modo mirato con prodotti efficaci in base al tipo di macchia. Alcuni esempi? La miscela di bicarbonato di sodio e di acqua ossigenata sembrerebbe ideale contro la muffa, spargere della farina sulle macchie di olio e lasciar riposare per qualche ora sarebbe una buona soluzione per assorbire l’unto.
Un breve riassunto
In conclusione, il marmo è un rivestimento che deriva dall’estrazione e dalla lavorazione di una pietra metamorfica, il cui minerale principale è il carbonato di calcio. Esistono diverse tipologie di marmo, di varie provenienze e colorazioni. In generale, esso è caratterizzato da resistenza, durezza e porosità. In ambiente domestico, esso viene
utilizzato per i pavimenti, come rivestimento per le pareti del bagno, come piano di lavoro in cucina oppure per rivestire scale o davanzali delle finestre. La pulizia, in quest’ultimo caso, ha lo scopo di rimuovere polvere e macchie. La pulizia quotidiana dovrebbe essere fatta con acqua e sapone neutro, mentre in caso di macchie particolari, il prodotto utilizzato deve variare.