L’auto che consuma solo 3,8 litri: nuova regina dell’affidabilità

Senza auto molte persone non saprebbero stare! Soprattutto in contesti di campagna o, più in generale, in contesti esterni al centro cittadino, ricco di servizi e di trasporti pubblici, l’automobile rappresenta un mezzo di trasporto essenziale per raggiungere le mete in breve tempo e incompleta autonomia. C’è un modello in particolare che sembra consumare meno di altri, quale? Prosegui con la lettura per scoprirlo.

Le automobili: una panoramica

Quando si parla di automobili ci si riferisce a un particolare tipo di veicolo a motore, progettato per poter trasportare più persone contemporaneamente su strada (da un minimo di 2 fino ad un massimo di 9, per i modelli più spaziosi) e per aver, al tempo stesso, la possibilità di riporre oggetti e attrezzature nell’apposito bagagliaio.

Immagine selezionata

Il motore che permette il funzionamento delle auto può essere di varia natura: i classici motori a benzina e a diesel hanno monopolizzato per anni il mercato automobilistico. Nell’ultimo periodo, sempre più spazio è stato lasciato a motori alternativi, come quelli alimentati a GPL o metano, per quanto riguarda i gas, o quelli alimentati ad energia elettrica.

Tra le componenti principali delle automobili, poi, possiamo citare il telaio, ovvero la carrozzeria, fondamentale per resistere agli urti e per proteggere l’ambiente interno alla vettura; il cambio, che può essere manuale o automatico, e la tecnologia di bordo, comprendente i dispositivi di sicurezza (per esempio airbag, ABS, frenata automatica di emergenza eccetera).

La rivoluzione data dall’avvento dell’automobile

L’utilizzo dell’automobile al giorno d’oggi è ormai scontato. La maggior parte delle persone ha come obiettivo primario quello di ottenere la patente, documento necessario per poter muoversi in regola sulle strade di tutto il mondo, e, successivamente, di acquistare una propria vettura. Quello che, tuttavia, oggi sembra scontato, in passato non lo era affatto.

Immagine selezionata

L’avvento dell’automobile, infatti, è un evento relativamente recente, essendosi verificato nel corso del secolo scorso, il 1900. Prima di allora, i lunghi viaggi erano veri e propri pellegrinaggi che in pochi intraprendevano, data la pericolosità e la lunghezza, sia spaziale che temporale. Il mezzo di trasporto più veloce era rappresentato inizialmente dal cavallo.

A cui, in tempi più recenti, è stata associata la carrozza, che può essere considerata come la bisnonna della moderna automobile, essendo caratterizzata da un ambiente interno, riparato e confortevole, per gli standard dell’epoca. In altre parole, l’automobile ha rivoluzionato il mondo dei trasporti, consentendo di spostarsi in maniera più rapida e semplice tra luoghi anche molto distanti.

Quale è il consumo medio delle autovetture?

Il consumo medio di una vettura rispetto ad un’altra è uno dei parametri che più di altri gli acquirenti valutano al momento dell’acquisto. Questo perché un consumo ridotto si traduce generalmente in un notevole risparmio nel lungo periodo e, al contempo, in un minore impatto ambientale. Il consumo di un auto varia in base a diversi fattori.

Immagine selezionata

Tra questi troviamo la tipologia di alimentazione del motore, elencata nel dettaglio nei paragrafi precedenti, la potenza e la cilindrata, il peso, il tipo di percorso intrapreso alla guida e lo stile della guida. Come puoi notare, le variabili in gioco sono molte e svariate. Quindi, una stessa vettura può subire delle oscillazioni di consumo in base al viaggio considerato.

I consumi di un automobile sono in genere espressi in litri per 100 km, ovvero l/100 km, o in chilometri per litro, ovvero km/l. Generalizzando, potremmo affermare che in media un auto a benzina consuma circa 6 l/100 km (il consumo delle auto a GPS o metano sarebbe simile ma meno costoso), un diesel 5,5 l/100 km e un ibrido circa 4 l/100 km.

Scopri il modello che consuma molto poco!

Esistono modelli che consumano solo 3,8 l/100 km? In questo caso, l’automobile sarebbe in grado di viaggiare per circa 26 km con un solo litro di carburante. Questa rappresenterebbe una condizione ideale per il guidatore risparmiatore, che vedrebbe concretizzarsi la possibilità di avere bassi consumi a parità di prestazioni.

Immagine selezionata

Ebbene, sembrerebbe che alcuni particolari modelli di automobile riescano a consumare poco. Si tratterebbe, ad esempio, della Toyota Yaris Hybrid, un modello di citycar del marchio giapponese, in produzione a partire dall’anno 2020, caratterizzato da motore ibrido (ovvero dato dall’unione di benzina ed elettrico). I consumi minori si registrerebbero in contesto cittadino, quando le velocità sono ridotte e i tratti brevi.

Una automobile efficiente, in alternativa a quella appena citata, sarebbe la coreana Hyundai Ioniq Hybrid, caratterizzata anch’essa da motore ibrido, in grado di raggiungere consumi minimo pari a circa 4 l/100 km. Questi sono solo due dei molteplici esempi che possono essere fatti riguardo a vetture caratterizzate da bassi consumi e buone prestazioni.

Lascia un commento