
Chiedere un mutuo, specialmente per la prima casa, è un dettaglio non da poco. E sempre di più, sono le persone, che cercano delle informazioni concrete, per potere capire i passaggi necessari. Servono dei requisiti specifici, per permettere alla banca, di poterlo concedere, requisiti, senza i quali, è molto difficile ottenerlo, per lo meno in tempi brevi.
Mutuo casa: cosa sappiamo?
Il mutuo, è un finanziamento a lungo termine, che in genere va dai cinque ai trenta anni. E viene erogato, da un istituto di credito, e viene concesso per acquistare o ristrutturare un immobile. Anche, nel caso in cui, è in costruzione. Da qui, parte l’obbligo del debitore, di restituire la cifra.

La cifra, che viene concessa dalla banca, deve essere restituita, nei tempi pattuiti, seguendo le rate mensili. Rate, che sono comprensive, di capitale e di interessi. Il finanziamento, viene poi, garantito da una ipoteca, e viene stipulato, con un atto pubblico, davanti ad un notaio. Scelto dalle parti che fanno il contratto.
La banca, ha l’obbligo di potere valutare, le capacità economiche, finanziarie e anche patrimoniali del cliente. E anche la capacità di reddito e rata, cosi da essere certi, che con il passare del tempo, il pagamento possa essere portato avanti, senza nessuna tipologia di intoppi, di nessun genere. E partire da li.
Quali sono gli elementi che il cliente deve considerare
La persona che vuole aprire un mutuo, e che quindi si trova ad essere un cliente. Deve, tanto per cominciare, pensare all’importo del finanziamento e alla rata. E poi, anche il tasso che viene offerto dalla banca, la durata e le spese di stipula. Che servono per sapere tutto quello che ci sta dentro.

Poi, nel momento del contratto, il cliente, deve anche tenere conto, del Foglio informativo del mutuo: dentro ci sono tutte le informazioni che sono relative alle voci, di cui abbiamo parlato prima. Poi, il foglio comparativo: con le informazioni generali sulle varie tipologie di mutuo, e una copia del contratto in bianco.
Ancora, è presente, anche un documento di sintesi e la Guida gratuita, che ha sempre a che fare con il mutuo per la casa, che ha il compito di spiegare, quello che poi si andrà a fare. E quali, sono i passaggi, di cui si deve tenere conto, prima di fare un mutuo.
Quale tipologie di mutuo esistono?
Tasso variabile: è un tasso di interesse che cambia nel tempo, e che varia in base a quello che è l’indice del costo del denaro. Ovviamente, tenendo conto, del breve termine, a cui si è agganciato. Il tasso di interesse, può variare, ci sono delle cadenze prestabilite, di cui tenere sempre conto.

Tasso misto: il tasso può passare da fisso a variabile. Seguendo le condizioni, e le scadenze che ci sono nel contratto. Tutto dipende, dalla scelta del consumatore, e quindi anche il modo, in cui viene fatta la scelta, e il motivo, per cui essa viene fatta. E poi partire da li.
Tasso fisso: il tasso in questo caso resta sempre fisso. Per tutta la durata del mutuo, non ci sono cambiamenti. E restano uguali, anche gli importi delle singole rate, queste non sono soggetti a nessun cambiamento, anche se si parla di solo pochi centesimi. Non avviene, per nessun motivo. E’ certo.
Dopo che si sceglie il mutuo, i soldi arrivano subito?
Dal momento in cui si richiede il mutuo, e la Banca da il suo benestare, passano dei giorni, prima dell’erogazione dell’investimento. Si devono infatti, avviare delle procedure standard, che hanno anche a che fare, con l’incontro de notaio, e la stipula del contratto. E cosi via. Ma non è finita.

In questo periodo, il cliente, deve anche consegnare i documenti che sono richiesti. La banca cosi avrà modo, anche di fare una valutazione. E anche una perizia dell’immobile in questione. Nel momento, poi, in cui il cliente, ha scelto il notaio, allora si andrà avanti, con tutti i documenti che servono.
La banca fornisce, al notaio i documenti che servono e si parte, per la stipula del contratto. E con tutte le attività notarili che servono. Nel caso in cui, si ritarda, con la consegna di una rata, da parte del cliente, allora si va incontro, ad una maggiorazione, del mutuo.